Ebbene fossi Io Mè Medèsimo! Soy Gondo dèi Gondi!
Deczido quindi de escrivere iste paggine addosso dì Me, affinché lo lectore no se stia a penzare ch’io volessi sminuire mea Vitalitate, né in far chè qualchedunio maldisposto it ostilio, i vol disere de me che son gaglioffo e innè pirò chi cò iste incombenzia que me so ddato co tanta alachrità y anche firmento cha ma volio apportare glorietta inspropositata it pareccia. Volontade mea est, dé un parte quilla do farce da vedere Nostre Illustrissima Parsona co suoi propietade, i Sui Familii, i Sui qualitadezze, dè altera parti son istato en veridicità einstradato dai Santizzime Erigoberta du Folloniche et Sancto Romualdino detto il Guercio, por argomentare pressappoco e suppergiù dì lo coduczimento do mie Signorìa.
Me piasarìa da far dè vedar com’ ò immesso, in delle mie Tierre no sistemio por de vivre en pacie it cuntentiezza, sono un hoomo de concordia.
Z. Z.

Si mi piace perché trovo l’idea davvero originale. Grazie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bello. Veneziano antico il linguaggio?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buonasera speradisole. Grazie del commento. La sua è buona domanda alla quale necessita buona risposta. In parte ha colto nel segno, tuttavia non solo veneziano antico. Utilizzo le parole contaminato dal medioevo, dal latino, dal volgare, dal francese e dal dialetto romagnolo. Annuso arie e profumi e le dita nella tastiera vanno in questi luoghi, in velluti e panorami e sento necessario scrivere partorendo quel che viene. Questo breve estratto è parte di un lavoro che sto scrivendo. Se le piace ne metterò altri brani.
"Mi piace""Mi piace"